

“ Uno dei malintesi che dominano la nozione di biblioteca è che si vada in biblioteca per cercare un libro di cui si conosce il titolo. In verità accade sovente di andare in biblioteca perché si vuole un libro di cui si conosce il titolo, ma la principale funzione della biblioteca [...] è di scoprire dei libri di cui non si sospettava l'esistenza, e che tuttavia si scoprono essere di estrema importanza per noi.”
- Umberto Eco, De bibliotheca, 1986
Chi siamo?
La Biblioteca Civica di Ceresole d’Alba è un ente comunale presente in paese dal 1967 e gestito da personale volontario.
Nel corso degli anni ha costituito un punto di riferimento culturale per il paese e attualmente conta una dotazione libraria di oltre 13.000 volumi. Attualmente fa parte del Sistema Bibliotecario della Langa e del Roero (con capofila Biblioteca di Alba) ed è gestita da un comitato (composto da volontari nominati dal comune e da rappresentanti della scuola e delle associazioni) e da altri volontari che prestano il loro tempo garantendo un orario settimanale di apertura costante.
I recenti locali di ubicazione sono in centro al paese e vicini alle realtà educativo-scolastiche (Centro Giovani, Scuola Materna, Micronido e Scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado) e sono costituiti da un ampio spazio delimitato da scaffalature e arredi. Particolarmente accogliente è l’angolo dedicato ai bambini, che offre arredi adatti a questa tipologia di utenza.
Oltre alle attività di gestione routinarie tra le quali l’acquisto e la catalogazione dei libri, l’apertura del servizio al pubblico, la possibilità di iscrizione al MLOL-piattaforma di prestito digitale), la biblioteca organizza varie attività quali: corsi di lingua straniera a vari livelli e rivolti a diverse tipologie di utenza, corsi di computer e social network, corsi di sostegno alle neo-mamme, serate con autori e specialisti di vario genere, spettacoli musicali e teatrali; inoltre collabora con le altre associazioni presenti sul territorio per l’organizzazione di eventi.
Da anni la biblioteca (con riferimento alla biblioteca di Bra, capofila del progetto) aderisce a NATI PER LEGGERE, un progetto nazionale grazie al quale vengono finanziate attività di avvicinamento e incentivo alla lettura rivolte ai bambini 0-6 anni. Grazie a questi finanziamenti, è attiva una collaborazione con le scuole del paese per l’organizzazione di incontri e laboratori di lettura, acquisto libri e materiale vario, donazione di libri ai nuovi nati (in occasione della festa patronale di settembre) e ai bambini che effettuano il passaggio dal micronido alla scuola materna.
Il tesseramento è gratuito e il prestito dei libri ha una durata di 30 giorni, per un massimo di 3 volumi.
Da qualche anno l’archivio viene gestito con un software dedicato ed è stata eliminata del tutto la documentazione cartacea con un conseguente snellimento delle procedure ed un controllo (anche a fini statistici) dei movimenti di prestito/restituzione. È possibile, inoltre, visionare l’archivio in formato PDF (aggiornato annualmente a settembre) sul sito del comune di Ceresole d’Alba, nell’aera tematica “strutture culturali”.
Orari e periodo di apertura
La biblioteca è apertura tutto l’anno, ad esclusione delle festività scolastiche (vacanze natalizie e pasquali, ponti e festività nazionali) e del mese di agosto.
Il servizio è garantito nel seguente orario settimanale:
MARTEDI’ e GIOVEDI’: 15.00 - 17.30
DOMENICA: 10.00 – 12.00